
Sconto in fattura, proroga fino al 2024
Proroga dello Sconto in fattura e Cessione del credito grazie al ddl Bilancio 2022
Il ddl di Bilancio per il 2022 decreta la proroga per altri 3 anni del bonus Sconto in fattura al 50% e
Cessione del Credito per Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, Sismabonus e Bonus facciate.
Per il Superbonus 110% la proroga, invece è ampliata fino al 2025.
Una bozza soggetta a modifiche nella sua trasformazione in Legge definitiva, ma che traccia
comunque una linea guida di quello che possiamo aspettarci.
In seguito alle numerose richieste delle Associazioni coinvolte, il CdM in data 10 Novembre ha deciso di
espandere i tempi utili per l’utilizzo di queste agevolazioni per poter usufruire dei bonus rilasciati.
Un importante placet per le aziende di settore, alle quali si era paventato, fino a pochissimi giorni fa una rotta
completamente diversa, se non opposta.
Ma vediamoli, in breve nel dettaglio.
Proroga Ecobonus fino al 2024
Si può portare in detrazione tale agevolazione che abbia come finalità la riqualificazione energetica dell’edificio in questione.
Proroga Bonus ristrutturazioni fino al 2024
Questo aspetto è decisamente quello che interessa di più le aziende del nostro settore. Attraverso l’utilizzo di
questo bonus per altri 3 anni si potranno portare a detrazione, al fine della riqualificazione energetica, anche
l’acquisto di infissi.
Proroga Sismabonus fino al 2024
Per quanto riguarda il Sismabonus le percentuali di detrazioni dipendono in larga parte dall’anno in cui viene
effettuata la spesa. Le detrazioni maggiori sono concesse in presenza di una riduzione del rischio sismico.
Anche per questa agevolazione è prevista una proroga fino al 2024.
In merito al Superbonus 110% invece la proroga slitta al 31 Dicembre 2025, ma vi sono dei disallineamenti che
riguardano interventi specifici come l’installazione di impianti fotovoltaici e l’agevolazione applicata ai condomini.
La proroga prevista per gli impianti fotovoltaici rientranti nel Superbonus è licenziata solo fino al 30 Giugno 2022.
Per quanto riguarda i condomìni o gli immobili da 2 a 4 unità, la proroga sarà sì applicata, ma con aliquote
decrescenti fino al 2025.
Bonus sconto in fattura al 50% e cessione del credito: la proroga in breve
Ricapitolando, e cercando di interpretare al meglio questa manovra possiamo così sintetizzare
- proroga fino al 31 dicembre 2024, di cessione del credito e sconto in fattura per tutti bonus edilizi: Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni, colonnine di ricarica;
- conferma della proroga di cessione del credito e sconto in fattura anche per il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025.
Stretta sui controlli di cessione del credito e sconto in fattura 50%
Considerata la portata di questa manovra secondo il decreto legge sarà di conseguenza obbligatorio il Visto di
Conformità anche per chi ha diritto al Superbonus e a tutti gli altri bonus edilizi.
La sospensione dell’efficacia delle comunicazioni sarà applicata dall’Agenzia delle Entrate e potrà durare fino a 30 giorni.
Questo intervento sarà possibile in seguito ad una più severa dinamica dei controlli per fronteggiare la mole di
evasioni fiscali fin qui rilevate, intorno a Sconto in fattura e Cessione del credito, che si aggirano intorno a 800
milioni di euro.
Conclusioni
Una forte inversione di marcia date le circostanze e i rumors degli ultimi giorni. Un intero settore, e quello dei
serramentisti rappresenta una delle voci più rilevanti, viene messo nelle condizioni di fronteggiare una condizione di
precarietà storica senza precedenti.
Queste agevolazioni offrono possibilità che riguardano la sfera economica e occupazionale. In particolare lo
sconto in fattura al 50% sugli infissi ha permesso una crescita esponenziale dei lavori e dei fatturati.
Restiamo adesso in attesa di eventuali modifiche al testio del ddl, che ci preoccuperemo di rendere disponibili su
tutti i nostri canali.
La proroga degli incentivi permette ad aziende e privati di effettuare lavori per l’efficientamento energetico, e in
questa direzione si attuano inoltre buone pratiche legate alla sostenibilità e al risparmio tramite aziende
specializzate che con il loro servizio clienti dedicato, offrono l’assistenza adatta a questo scopo (ad esempio con
preventivi per l’allaccio di un nuovo contatore o un semplice subentro).
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti per non perdervi le più importanti novità sulle nuove possibilità presenti nel mercato sei serramenti e molto altro.