I posatori di infissi con esperienza lasciano una poltrona difficile da riempire

Proprio così. Il mestiere di posatore di infissi è una figura professionale con delle competenze specifiche che fatica a trovare un seguito nel mercato del lavoro attuale.

Secondo una ricerca, infatti si contano sempre meno persone, e in particolare ragazzi, interessati all’apprendimento di questo mestiere.

La società odierna, i trend futuristici, le richieste derivanti dai mercati esteri contrastano con l’insegnamento e l’interesse verso, più in generale, i lavori artigianali.

Ma cosa si può fare per contrastare questa tendenza?

Scopriamo insieme come importanti aziende, operanti sulla scena nazionale ed internazionale, individuano la soluzione del problema in strategie politiche.

Prima di andare a fondo alla questione vogliamo però porre un attimo l’attenzione su un tema altrettanto cruciale: la posa in opera con certificazione.

LA CURVA DI CRESCITA DI CERTIFICAZIONE UNI 11673:2  

Secondo il sito di Accredia negli ultimi anni si è osservata una esponenziale crescita delle certificazioni rilasciate ai serramentisti per la posa in opera.

Nonostante la grave crisi pandemica e malgrado la decrescente offerta di manodopera a Gennaio di quest’anno si è varcata la soglia dei 4000 posatori certificati interni all’Albo Accredia.

Numeri da capogiro se si da uno sguardo alle tendenze degli anni passati, ma che trovano una spiegazione nei recenti provvedimenti legati all’efficientamento energetico, alla concessione di benefici economici e a una sempre maggiore competitività tra le aziende.

Di pari passo con gli “esercenti” aumenta anche il numero dei fornitori dell’accreditamento, che vedono il duplicarsi dei soggetti sul mercato fornitori dei certificati di posa in opera qualificata.

LA CARENZA DELLA MANODOPERA

Torniamo alla questione di apertura, quella legata alla decrescita dell’offerta di figure di posatori di serramenti che mette in crisi l’intero settore.

Nonostante gli stravolgimenti ormai quotidiani a livello globale, l’esperienza ci insegna che esistono dei capisaldi difficili da scardinare perché necessari ad uno sviluppo sicuro e adeguato della vita dell’uomo.

Parliamo dei lavori artigianali, quelli che oggi ricevono sempre meno l’attenzione da parte dei giovani ma anche da parte delle Istituzioni.

Infatti se da un lato, i giovani, sono portati ad interessarsi ad attività più secolarizzate, dall’altro le istituzioni e la politica peccano di una grave trascuratezza nei confronti di questo ramo del lavoro.

Il posatore di serramenti, così come il pavimentista ed altri ancora sono dei mestieri che per quanto possano sembrare anacronistici sono essenziali.

Per questo motivo alcune importanti aziende, protagoniste del mondo dei serramenti hanno denunciato questo grave fenomeno di negligenza e, rivoltisi alle regioni, hanno proposto dei piani formazione e studio su questo tipo di mestiere.

FARE IL SERRAMENTISTA CONVIENE?

Alla base della promozione del mestiere di serramentista vi sono 3 semplici consapevolezze:

  1. L’artigianato non è una suppellettile del lavoro e comprende attività difficilmente rimpiazzabili
  2. Formare persone giovani vuol dire rimpinguare un settore con un tessuto fresco utile ad innovare le tecniche e le prospettive
  3. Se effettuato con la giusta competenza il lavoro di posatore è altamente remunerativo, ed è quindi una valida soluzione contro la crescente inattività e dispersione giovanile

Perciò la risposta è un netto sì. Fare il serramentista conviene, non solo a chi decide di diventarlo ma conviene al settore stesso e alla società nella sua interezza.

posatori di serramenti qualificati

COSA SI PUÒ FARE QUINDI?

L’esempio di queste realtà imprenditoriali del settore degli infissi serve ad esercitare una scossa nelle coscienze lavorative di tutti noi.

Le persone, gli enti, le imprese presenti nel campo possono raccogliere la proposta fatta da queste per ampliarla e diffonderla anche in altre regioni italiane, fino a farla diventare un fenomeno.

In questo modo si può incentivare un flusso di lavoro e resilienza che riguarda sì il nostro settore, ma di conseguenza l’intera filiera ad esso collegato.

Fratelli Cosenza si rende promotore di iniziative simili, attraverso la diffusione di notizie ed informazioni che possano essere di utilità per il settore.

Perciò ti invitiamo a restare sempre aggiornato e a seguire le nostre attività per non perderti le novità più importanti che puoi trovare sul nostro blog dei serramentisti.