Infissi: sconto in fattura al 50%, grazie!

Proprio così, il mercato della vendita di infissi ha subito una crescita importante grazie all’introduzione dello sconto in fattura al 50%.

Tutti gli installatori più aggiornati, infatti, che hanno provveduto all’applicazione dello sconto immediato del 50% sulla fattura hanno visto aumentare il loro fatturato.

In questo articolo spieghiamo dei concetti base per capire bene come funziona lo sconto in fattura, come si calcola, le strategie ed il metodo esatto per evitare gli errori.

Prima di iniziare ricordiamo che l’azienda Fratelli Cosenza ha offerto a tutti i suoi clienti un corso online tenuto dall’azienda di formazione di serramentisti leader in Italia con oggetto proprio lo sconto in fattura.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Sconto in fattura, come funziona?
  • Come si calcola lo sconto in fattura?
  • Sconto in fattura serramenti, dichiarazione di congruità e massimali.
  • Come fare la fattura per la detrazione del 50 %

Sconto in fattura come funziona?

Il Decreto Rilancio, all’art.121 predispone l’applicazione della misura dello sconto in fattura in alternativa alla detrazione fiscale spalmata negli anni. 

Nel concreto si tratta di una detrazione direttamente sull’importo finale della fattura, applicata dal rivenditore stesso.

Quest’ultimo, nel concreto, anticipa la somma detraibile dalle imposte e necessaria alla realizzazione dei lavori.

In seguito il fornitore potrà utilizzare questa somma come credito di imposta oppure rivenderlo a degli intermediari o istituti di credito.

La strategia alla base dello sconto in fattura nella sostituzione degli infissi ha offerto numerosi vantaggi ai serramentisti in quanto

  • le somme di denaro per i lavori di installazione e sostituzione infissi vengono incassati in tempi minori
  • si estingue il problema degli insoluti
  • si guadagnano, in percentuale più soldi rispetto a prima
  • le trattenute sono calcolate sul 50% della somma

Come si calcola lo sconto in fattura?

Fratelli Cosenza, come vi abbiamo accennato, ha offerto un corso gratuito per l’apprendimento delle pratiche per l’applicazione corretta dello sconto in fattura, a tutti i suoi clienti.

Questo perché il metodo per il processamento della pratica è un aspetto fondamentale, ed eventuali errori nelle dichiarazioni possono portare addirittura alla revoca dell’agevolazione.

L’agenzia che si è occupata della redazione del corso è leader nel settore della formazione dei serramentisti e si occupa anche della vendita e divulgazione di un software e di una piattaforma realizzati proprio per la gestione dello sconto in fattura per il settore degli infissi.

“Il nostro obiettivo principale è la tua formazione. Il Percorso Formativo rispecchia alla perfezione le esigenze conoscitive di chi si occupa di serramenti in Italia.” (Ambrosi Partner)

Sconto in fattura serramenti, dichiarazione di congruità e massimali.

Per l’elaborazione della fattura con sconto del 50% sugli infissi occorre inserire delle informazioni precise riguardo le spese e i massimali dei costi.

Per quanto riguarda le prime, il fornitore è tenuto ad occuparsi in prima persona della dichiarazione di congruità della spesa.

Per quanto riguarda la definizione dei massimali di spesa previsti per gli infissi i parametri dipendono dalle zone climatiche di appartenenza, nonché dalla tipologia di elemento inserito nel progetto di lavoro.

Il calcolo dello sconto e l’elaborazione della fattura finale avviene anche attraverso il calcolo delle opere complementari.

Vediamo insieme quali sono

  • la posa in opera vera e propria
  • opere complemetari come copriprofili, controtelai, ecc
  • spese per il trasporto
  • smontaggio e smaltimento
  • pulizia del cantiere

Come fare la fattura per la detrazione del 50 %

In base a questi ed altri criteri di cui tener conto il fornitore di infissi che vuole avvalersi di questa agevolazione dovrà elaborare una fattura ad hoc.

Su questa fattura saranno applicate delle aliquote d’iva specifiche per il tipo di prestazione svolta.

Infatti l’iva può essere di tipo misto, al 10% o al 22% in base alla tipologia di lavoro o servizio offerto (beni significativi, markup e posa in opera), e rientra nel calcolo totale dal quale verra detratto il 50% della somma finale.

Per una corretta elaborazione della pratica, e per non incorrere in errori e spiacevoli inconvenienti provocati da comunicazioni erronee all’Agenzia delle Entrate è fondamentale affidarsi a degli esperti.

Per questa ragione la nostra azienda ha pensato di realizzare un ponte con un’agenzia altamente qualificata nel campo dello sconto in fattura, in grado di agevolare i serramentisti nel processamento di questa pratica.

In quest’ottica rientra l’offerta di un webinar gratuito con i concetti base della pratica dello sconto in fattura.

Conclusioni

L’assetto economico delle imprese di serramenti italiane assiste alla comparsa di diverse tipologie di agevolazioni per far fronte alla crisi finanziaria causata dalla pandemia.

In tale panorama si concentrano numerosi “bonus”, che nel loro insieme causano non poca confusione sia nella categoria sia nell’utenza finale.

In particolar modo i dubbi riguardano le tipologie di lavori che rientrano in ognuno.

Ci auguriamo some sempre che i nostri consigli e le risorse segnalate siano di reale supporto all’attività dei nostri clienti, e vi invitiamo a seguire i nostri articoli sugli aggiornamenti nel mondo dei serramenti.