
Proroga incentivi ristrutturazione: con il via libera di Ecofin si slitta al 2022.
Proroga incentivi ristrutturazione:
Le informazioni intorno agli sviluppi delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie hanno subìto e subiscono continui aggiornamenti.
Allo stato attuale dell’arte, grazie al via libera di EcoFin al PNRR si ufficializza la proroga del Superbonus 110% sia per edifici unifamiliari sia per i condomini, con criteri e scadenze diversificati.

- INDICE CONTENUTI
Proroga ristrutturazione edifici unifamiliari
Proroga ristrutturazioni condomìni e ex-IACP
Superbonus 110 per infissi
Agevolazioni risparmio energetico e lavori antisismici oggetto di semplificazioni
Proroga ristrutturazione edifici unifamiliari
Per quanto concerne la fruizione del Superbonus 110 % per gli edifici unifamiliari, la data di scadenza prevista è il 30 Giugno 2022, per tutte le spese interessate dai lavori di efficientamento energetico e lavori antisismici.
In merito a: proroga bonus 50% con sconto immediato in fattura e detrazione fiscale, riguarderanno anche queste le spese sostenute nel 2022 (almeno secondo le indicazioni attuali).
Proroga ristrutturazioni condomìni e ex-IACP

La scadenza di riferimento per i condomìni prevista è invece il 31 Dicembre 2022.
Per le case popolari e gli edifici fino a 4 unità immobiliari,le scadenze seguono criteri diversi in base alle percentuali di avanzamento dei lavori ad una determinata data.
Sia per i primi che per i secondi, infatti, la prima data di scadenza è fissata al 30 Giugno 2022 con uno stato di avanzamento dei lavori che non abbia raggiunto il limite del 60%.
Al di sopra di questa percentuale, invece, la data slitta al 31 Dicembre 2022.
Superbonus 110 per infissi
Alla luce delle concessioni giunte dal Consiglio dell’Unione Europea, la ristrutturazione degli infissi, attraverso il Superbonus 110%, rientra nei lavori agevolati ma con delle restrizioni.

I lavori di sostituzione degli infissi devono infatti rispettare le misure delle superfici già esistenti, coerentemente con i valori per l’efficientamento energetico, senza apportare modifiche alla grandezza delle superfici stesse.
Agevolazioni risparmio energetico e lavori antisismici oggetto di semplificazioni
Tra le novità sul fronte delle agevolazioni fiscali, oltre alla proroga degli incentivi per la ristrutturazione, ci sono i tagli alle maglie burocratiche per lo svolgimento dei lavori.
Grazie agli interventi connessi con il Decreto Semplificazioni si è riusciti ad ottenere uno snellimento delle pratiche riguardanti i lavori di efficientamento energetico e i lavori antisismici.
Attraverso la presentazione di una Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) si può procedere allo svolgimento di lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici attestando gli estremi del titolo abitativo che ha previsto l’edificazione dell’immobile o della sua legittimazione.
Di conseguenza non sarà più onere dei tecnici verificare o attestare lo stato legittimo dell’immobile (fermo restando la possibilità di segnalare eventuali irregolarità).
La documentazione CILA è necessaria anche per la trasmissione di varianti in corso d’opera con opportuna integrazione ed è disponibile e scaricabile online.
La proroga degli incentivi offre numerose possibilità sia alle aziende che agli utenti privati e tra questi vi sono anche agevolazioni che aiutano ancor più l’incremento del risparmio per i vostri clienti. È il caso dell’installazione di un impianto domotico, il quale si gestisce facilmente con una buona offerta internet (anche business per la vostra stessa azienda) per tenere sotto controllo tutti gli impianti domestici anche da remoto”.
Proroga detrazioni fiscali: conclusioni
L’azienda Fratelli Cosenza si impegna a trasmettere tutte le informazioni riguardanti il nostro settore ed ambiti affini, allo scopo di fornire un supporto completo e utile.
Per tutti gli altri approfondimenti, potete visitare la pagina News ed eventi, con articoli sempre aggiornati sul settore dei serramenti, edile e molto altro.